Project Description
Il mal di schiena in età evolutiva
Il mal di schiena è un disturbo comune nella nostra società che oltre ad essere diffuso tra gli adulti è presente anche nell’infanzia e nell’adolescenza.
Ricerche epidemiologiche mostrano una prevalenza di dolore alla schiena nei bambini con una variabilità stimata tra il 30-70%. Secondo alcuni studi fino a 5-6 adolescenti su 10 hanno sperimentato il mal di schiena almeno una volta nella loro vita, in particolare negli anni della prima adolescenza.
Fortunatamente nella maggior parte dei casi non si tratta di un dolore intenso, non risulta legato a cause gravi e spesso si risolve da solo senza conseguenze.
Il mal di schiena in età scolare ha molteplici cause, tra cui fattori fisici, comportamentali, genetici e psicosociali.
Una postura scorretta, soprattutto se mantenuta a lungo durante le attività quotidiane (come guardare la televisione, usare il computer, giocare ai videogiochi e stare seduti a lungo, tenere le spalle calate, la schiena curva e la pancia in fuori) può comportare ad esempio una tendenza alla cifosi (dorso incurvato), ed essere la causa del mal di schiena.
Risulta quindi importante educare i ragazzi a tenere una postura corretta quando fanno i compiti a casa o quando stanno seduti, verificando che l’altezza delle sedie permetta di appoggiare i piedi a terra e che la schiena sia dritta, evitando invece lo studio a letto o sul divano.
Una scarsa attività fisica può determinare in età evolutiva sovrappeso, obesità e debolezza muscolare, sottoponendo la colonna a carichi dannosi e togliendole il suo sostegno.
I ragazzi vanno stimolati a praticare un’attività fisica regolare, per allenare la muscolatura che sostiene la colonna vertebrale e per crescere con uno stile di vita sano e controllare il peso prevenendo l’obesità.
La fase dell’accrescimento, che corrisponde nelle ragazze con l’inizio del ciclo mestruale e nei ragazzi con il cambiamento di voce è un periodo in cui arti e colonna crescono velocemente, i giovani devono abituarsi a questi cambiamenti e possono avere movimenti goffi e mal di schiena transitori.
Il mal di schiena può essere anche legato a patologie vere e proprie della colonna, che quindi richiedono una valutazione medica e un trattamento adeguato al caso. Tra le patologie più frequenti durante l’accrescimento ricordiamo la scoliosi, il dorso curvo (ipercifosi), spondilolisi, spondilolistesi e altre…
In caso di dolore persistente può rendersi utile chiedere consiglio al proprio pediatra che valuterà se sia necessario inviare il giovane da uno specialista di patologie della colonna vertebrale per la valutazione specifica del caso e l’inizio di un percorso terapeutico appropriato.