News
Rinnovo delle cariche della Sezione n.12 – Riabilitazione in Ambiente Termale della Società italiana di Medicina fisica e Riabilitazione (SIMFER)
La riconferma del Prof. Stefano Masiero nell’incarico di Coordinatore e l’elezione del Segretario dott.ssa Maria Chiara Maccarone e dei Consiglieri dott. Claudio Albertin, dott. Alberto Cester e dott. Daniele Coraci consentirà alla Sezione SIMFER n. 12 – Riabilitazione in ambiente termale di continuare con le attività intraprese nel corso di questi anni e di integrarle con le idee innovative che sempre più stanno popolando il mondo della riabilitazione in ambiente termale.
In primo luogo, un progetto ambizioso che si vorrebbe portare avanti è l’istituzione di una piattaforma digitale di raccolta di dati clinici ed epidemiologici, comune alle diverse strutture termali diffuse sul territorio italiano.
Inoltre, il team della Sezione n.12 eletto per il prossimo triennio si impegnerà nella diffusione, mediante webinar, master, congressi e seminari, della cultura scientifica relativa agli interventi riabilitativi in ambiente termale.
Un nuovo progetto per la riabilitazione di pazienti con sintomatologia Long Covid in ambiente termale
La riabilitazione in ambiente termale può essere un’opzione valida per coloro che soffrono di sindrome “Long Covid”, ovvero delle complicanze a lungo termine legate alla malattia da COVID-19. Le acque termali, con le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche, possono aiutare a ridurre il dolore muscolare e articolare, a migliorare la flessibilità e la forza muscolare e a stimolare la circolazione sanguigna. Inoltre, percorsi di riabilitazione in ambiente termale possono contribuire a migliorare la respirazione e a ridurre i sintomi di affaticamento cronico. L’ambiente termale, attraverso il suo effetto rilassante e rigenerante, può infine aiutare a migliorare gli esiti psicologici della sindrome Long Covid, come l’ansia e la depressione, oltre a migliorare la qualità del sonno e l’umore generale.
In generale, il trattamento può essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche del paziente e può essere combinato con altre forme di terapia per ottenere i migliori risultati.
Uno studio in corso presso l’Università di Padova e Coordinato dal Prof. Stefano Masiero si sta occupando di indagare la fattibilità di un nuovo percorso di presa in carico globale in ambiente termale per pazienti con sindrome Long Covid.