Scoliosi La scoliosi (da “scolios”, storto o curvo in greco) è una patologia caratterizzata da una torsione tridimensionale della colonna vertebrale e conseguentemente del tronco; l’aspetto più evidente è la deviazione laterale della colonna sul piano frontale. Ad essa sono associate asimmetrie del tronco, come ad esempio differenza di [...]
Cifosi
Neuroscienze2021-08-09T11:30:42+02:00Cifosi Il termine cifosi deriva dal greco e indica la fisiologica curvatura del rachide dorsale sul piano sagittale. Quando quest’ultima appare più accentuata del normale si parla di ipercifosi. L’ipercifosi posturale (o dorso curvo astenico) è tipica di soggetti in cui si realizza una rapida crescita staturale non [...]
Strumenti di valutazione
Neuroscienze2021-08-09T11:20:41+02:00Strumenti di valutazione Gli strumenti di misurazione tascabili, scaturiti dalla tradizione decennale patavina in ambito di patologie del rachide in età evolutiva, vengono utilizzati nel corso dell’esame obiettivo e rappresentano un valido metodo per identificare alterazioni del rachide sul piano frontale e sagittale. Il gibbometro permette di misurare [...]
Ginnastica medica
Neuroscienze2021-08-09T11:31:11+02:00Ginnastica medica L’esercizio terapeutico o ginnastica medica rappresenta, insieme all’utilizzo delle ortesi vertebrali, la modalità maggiormente riconosciuta e validata per la terapia delle patologie del rachide in età evolutiva. Nel caso di scoliosi di grado lieve, la ginnastica medica viene impiegata per contrastare le forze che determinano la [...]
Ortesi vertebrali
Neuroscienze2021-08-09T11:24:05+02:00Ortesi vertebrali Le ortesi vertebrali (busto o corsetto) rappresentano, insieme alla ginnastica medica, un metodo valido e riconosciuto nel prevenire l’aggravamento della curva scoliotica. È noto infatti che le scoliosi che raggiungono valori maggiori di 30°, presentano un rischio di evoluzione anche dopo il termine della crescita puberale. [...]
Il metodo Padova
Neuroscienze2021-08-09T11:24:38+02:00Il metodo Padova Il Metodo Padova per il trattamento non invasivo della scoliosi idiopatica adolescenziale trova i suoi fondamenti nell’esperienza pluridecennale della Clinica Riabilitativa dell’Azienda universitaria padovana. Tale approccio prevede una presa in carico multidisciplinare del giovane paziente, programmi individualizzati sulla base delle caratteristiche del soggetto, sessioni educative/riabilitative [...]