Project Description
Tra la vista e la postura del corpo ci sono molte più correlazioni di quanto si pensi
Uno degli strumenti che ha il corpo per mantenere una corretta postura è la vista. Sono state trovate infatti correlazioni tra alterazioni visive e alterazioni della postura con conseguente acquisizioni di posizioni scorrette; ad esempio se un occhio vede meno o se la lente che si indossa non ha la corretta centratura, si avrà una tendenza ad avvicinarsi all’oggetto o a spostarsi per vedere correttamente e ritrovare l’equilibrio, con conseguenti rotazioni, inclinazioni, o flesso-estensioni del capo che possono generare dolore cervicale.
A lungo andare questo adattamento può causare dei problemi posturali con alterazioni non solo della testa ma anche della colonna vertebrale e dei piedi, i quali compensano modificando l’appoggio ed innescando un circolo vizioso che porta a un progressivo peggioramento.
Più nello specifico, a ciascuna alterazione visiva corrisponde generalmente una differente postura errata:
- Astigmatici: Inclinazione della testa;
- Anisometropi: rotazione della testa;
- Esoforici: rotazione delle scapole verso l’interno;
- Exoforici: rotazione delle scapole verso l’esterno.
E’ quindi consigliabile verificare se vi è una correlazione tra le alterazioni della postura riscontrata e problemi visivi.
La riabilitazione ortottica potrebbe avere un ruolo importante nella riabilitazione posturale: potrebbe essere necessario l’utilizzo di particolari occhiali creati ad hoc per il paziente che possono comportare un miglioramento del funzionamento dei muscoli estrinseci dell’occhio.
E’ stato notato che i bambini con problemi di strabismo hanno una maggiore probabilità di sviluppare problemi posturali come scoliosi toracica, rispetto a ragazzi senza problemi visivi.
E’ consigliabile quindi in presenza di alterazioni posturali e visive rivolgersi ad esperti della colonna vertebrale per identificare precocemente alterazioni sia posturali che visive.
Piccolo dizionario
- Astenopia: tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo.
- Astigmatismo: incapacità da parte del sistema ottico di formare un’immagine puntiforme di un oggetto puntiforme dovuta ad una irregolare superficie corneale che comporta una visione offuscata o distorta.
- Anisometropia: condizione in cui i due occhi hanno difetti di vista diversi.
- Esoforia: tendenza alla convergenza degli occhi (strabismo convergente).
- Exoforia: tendenza alla divergenza degli occhi (strabismo divergente).