Project Description
Distonie
Cosa è la distonia?
La distonia è un disturbo caratterizzato da movimenti involontari che interferiscono con la postura ed i movimenti volontari. Può essere senza una causa chiaramente identificabile (idiopatica) oppure su base genetica. Può presentarsi nelle fasi avanzate della malattia di Parkinson e nei parkinsonismi.
Come si manifesta?
La distonia può localizzarsi in diversi distretti corporei. Tra le forme più frequenti quelle localizzate al volto (blefarospasmo, emispasmo faciale) in cui sono coinvolti i muscoli dell’occhio o della bocca, talvolta legati ad una lesione del nervo faciale. Le distonie legate ad uno specifico movimento spesso sono professionali, come ad esempio la distonia dello scrivano (compare durante la scrittura o movimenti fini) o del musicista (compare mentre si suona uno specifico strumento). Esistono forme rare con un interessamento di più distretti corporei.
Come si tratta?
Il trattamento medico per eccellenza è l’inoculo nel muscolo distonico di tossina botulinica. La procedura viene eseguita solo dopo una attenta valutazione clinica e strumentale con studio neurofisiologico. L’inoculo si effettua con guida Ecografica o Elettromiografica per assicurare la precisione del trattamento, che permetterà di ridurre il tono del muscolo per i successivi 3-6 mesi.
Come si riabilita?
All’inoculo nel muscolo distonico di tossina botulinica si associa la Neuroriabilitazione, che permette un approccio integrato che unisce la riduzione dell’attività involontaria del muscolo con il trattamento con tossina botulinica associato a un programma riabilitativo specifico che per la complessità del disturbo richiede un approccio mutidisciplinare ad alta specializzazione.
![istockphoto-1183603051-1024×1024](https://riabilitazione360.neuroscienze.unipd.it/wp-content/uploads/2015/12/istockphoto-1183603051-1024x1024-1.jpg)
In breve
Riassunto del contenuto della pagina.