Project Description

Ginnastica medica

L’esercizio terapeutico o ginnastica medica rappresenta, insieme all’utilizzo delle ortesi vertebrali, la modalità maggiormente riconosciuta e validata per la terapia delle patologie del rachide in età evolutiva.

Nel caso di scoliosi di grado lieve, la ginnastica medica viene impiegata per contrastare le forze che determinano la rotazione vertebrale, per attivare la muscolatura posturale del tronco e per permettere una presa di coscienza della postura corretta. Nelle scoliosi più gravi, la ginnastica medica va abbinata all’utilizzo del busto, con lo scopo principale di favorire il meccanismo d’azione e di contrastare la rigidità e gli altri effetti negativi di quest’ultimo, come ad esempio le alterazioni del rachide sul piano sagittale e la riduzione della capacità respiratoria.

La ginnastica medica per ipercifosi è basata su concetti quali la presa di coscienza della propria postura nelle attività quotidiane e il rinforzo della muscolatura posturale del rachide, per cui si consigliano esercizi di autocorrezione sul piano sagittale, di elongazione, di equilibrio e propriocezione, di potenziamento muscolare dei muscoli estensori del rachide, di allungamento delle catene posteriori degli arti inferiori e del rachide.

Presso il nostro centro i pazienti vengono seguiti con costanza, con sedute di fisioterapia basate su un programma personalizzato, mirate all’acquisizione di una corretta modalità di esecuzione degli esercizi. Lo scopo è di permettere ai ragazzi di ripetere gli esercizi a domicilio, in modo che la ginnastica medica diventi parte integrante dei loro impegni quotidiani.

Le sequenze di esercizi proposti si basano sulle conoscenze più recenti in campo medico e scientifico e seguono un metodo ben definito sulla base della nostra esperienza (vedi Metodo Padova).