Project Description

Ictus

Cosa è l’ictus?

L’ictus è la perdita di funzione di una area del cervello dovuta ad una alterazione dell’afflusso di sangue. Può essere affetta qualsiasi parte del cervello, con esiti differenti a seconda della funzione che quell’area controlla.

Quali sono le conseguenze dell’ictus?

Dopo un ictus si perde la funzione che l’area cerebrale controlla. Molto frequente è la perdita della capacità di movimento, con difficoltà nell’esecuzione dei movimenti volontari, eccessivo aumento del tono muscolare (spasticità), mancanza di coordinazione, debolezza e affaticabilità, e/o problemi dell’equilibrio.

Perché è importante la riabilitazione dopo un ictus?

La Neuroriabilitazione, in qualsiasi fase dopo un ictus (acuta, sub-acuta e cronica) svolge un ruolo fondamentale nel recupero della funzione compromessa o perduta. Si basa sul concetto di neuroplasticità, cioè l’abilità del cervello di modificarsi dal punto di vista strutturale e funzionale, in risposta a stimoli cognitivi e/o motori adeguati. Le neuroscienze hanno dimostrato che questa capacità del cervello di imparare permane dopo un ictus. Su questo si basa l’intervento riabilitativo neuromotorio con tecniche mirate a recuperare e/o migliorare le abilità compromesse in un percorso personalizzato.

In cosa consiste la Neuroriabilitazione dopo un ictus?

Esistono specifiche tecniche che stimolano la neuroplasticità in un ambiente appositamente arricchito per essere stimolante. Alcuni esempi sono la mobilizzazione e stimolazione tattile, osservazione delle azioni e immaginazione motoria, terapia a specchio, stimolazione elettrica funzionale, pedane stabilometriche, biofeedback con elettromiografia di superficie.

Il nostro centro offre anche la possibilità di trattamenti con dispositivi robotici per l’arto superiore ed inferiore e trattamenti in piscina.