Project Description

Introduzione alla riabilitazione in ambiente termale

Da cosa nasce il connubio tra termalismo e riabilitazione?

La carta istitutiva dell’OMS definisce la salute come uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale”. Non ci si limita quindi alla mera risoluzione della sintomatologia, ma si punta al massimo recupero della funzionalità,  anche in termini di miglioramento della qualità della vita, dell’indipendenza e dell’integrazione sociale.

Partendo da queste premesse, è sempre più sentita l’esigenza di affiancare al modello di cura tradizionale, centrato sull’ospedale, nuovi modelli per il recupero funzionale dei pazienti con disabilità motoria e funzionale.

Sotto questo aspetto le strutture termali possono rappresentare un’importante risorsa, distribuita capillarmente su tutto il territorio, in grado di supportare il trattamento riabilitativo di diverse patologie.

Che terapie riabilitative possono essere eseguite in ambiente termale?

Esercizio terapeutico in acqua, terapie fisiche, esercizi respiratori, per l’equilibrio e il rinforzo muscolare, massaggio in acqua, massaggio terapeutico sono tutti trattamenti riabilitativi praticabili anche in ambiente termale. Inoltre, in ambiente termale è possibile sfruttare le sinergie con i trattamenti termali tradizionali, quali terapie inalatorie, trattamento idropinico, bagni termali e fanghi terapeutici, per raggiungere il completo benessere del paziente.

Quali patologie possono beneficiare della riabilitazione in ambiente termale?

La riabilitazione in ambiente termale può essere utile per trattare diverse patologie, tra cui:

  • Malattie del sistema muscoloscheletrico, come l’artrosi, la cervicalgia e la lombalgia
  • Patologie reumatologiche, come la fibromialgia e l’artrite reumatoide
  • Lesioni muscolari
  • Problemi di circolazione, come l’insufficienza venosa e arteriosa
  • Malattie del sistema nervoso, come la sclerosi multipla, i disordini del movimento secondari a patologie neurodegenerative (per es. nella malattia di Parkinson) e la neuropatia periferica
  • Malattie respiratorie, come la bronchite e l’asma
  • Malattie della pelle, come la psoriasi e l’eczema
  • Malattie ginecologiche, come le dismenorree e la menopausa
  • Malattie del sistema urogenitale e delle vie urinarie

È importante notare che questo elenco non è esaustivo e che prima di iniziare una riabilitazione in ambiente termale, è importante consultare il proprio medico per valutare se questo tipo di trattamento può essere utile per la propria condizione specifica.

In breve

La riabilitazione in ambiente termale sfrutta le proprietà terapeutiche delle acque termali per il trattamento di diverse patologie, tra cui dolori articolari, lesioni muscolari e problemi di circolazione. Viene effettuata sotto supervisione medica  e può essere associata a interventi riabilitativi specifici.