Project Description
Spasticità
Cosa è la spaticità?
La spasticità è un disturbo del tono muscolare causato da una lesione cerebrale o midollare che può presentarsi a qualsiasi età.
Come si manifesta?
La spasticità consiste in un aumento persistente dello stato di contrazione del muscolo, anche a riposo, che interferisce con il movimento e la postura. Nei casi severi o non adeguatamente trattati, la spasticità può avere come conseguenza retrazioni muscolari e tendinee fino a deformità articolari.
Come si tratta?
In base alla severità e distribuzione della spasticità (es. un solo arto, un intero emisoma, cioè una metà del corpo, e una spasticità diffusa a tutti gli arti) si possono utilizzare diversi approcci terapeutici. Il più efficace nella forme localizzate è l’inoculo di tossina botulinica direttamente all’interno del muscolo interessato associato ad un programma riabilitativo specifico. La procedura viene eseguita dopo una attenta valutazione clinica e, se necessario, con studio neurofisologico o esame del cammino nel Laboratorio di Analisi del Movimento. L’inoculo si effettua con guida Ecografica o Elettromiografica per assicurare la precisione del trattamento, che permetterà di ridurre il tono del muscolo per i successivi 3-6 mesi.
Come si riabilita?
Il trattamento farmacologico permette di ridurre il tono ed aumentare la motilità delle articolazioni. La Neuroriabilitazione prevede esercizi che contribuiscano a ridurre il tono, l’utilizzo di ortesi per mantenere i segmenti corporei nella corretta posizione e un training mirato, a seconda delle competenze del paziente, al recupero della funzione motoria specifica resa possibile dalla riduzione del tono muscolare
![istockphoto-1183603051-1024×1024](https://riabilitazione360.neuroscienze.unipd.it/wp-content/uploads/2015/12/istockphoto-1183603051-1024x1024-1.jpg)
In breve
Riassunto del contenuto della pagina.